Pressoterapia: controindicazioni e utilizzo sicuro

La pressoterapia è un trattamento non invasivo che utilizza la compressione pneumatica per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Sebbene sia ampiamente utilizzata per i suoi benefici, è fondamentale conoscere le controindicazioni per garantirne un uso sicuro. Questo contenuto ti sarà molto utile nel caso decidessi di acquistare o tu possegga un apparecchio per pressoterapia I-Tech Medical Division.

Cos'è la pressoterapia?

Questa tecnica terapeutica consiste in un sistema di pompaggio erogato da accessori (come gambali e bracciale) dotati di camere ad aria che si gonfiano alternativamente, spingendo i liquidi dall’estremità degli arti verso il centro. Questo massaggio meccanico simula un massaggio linfodrenante manuale, favorendo la corretta circolazione linfatica e venosa.

Benefici della pressoterapia

La pressoterapia offre numerosi vantaggi, tra cui:

Riduzione del gonfiore: aiuta a ridurre il gonfiore degli arti dovuto ai ristagni di liquidi.

Sollievo dal dolore e dalle infiammazioni: è efficace nel ridurre il dolore e le infiammazioni causate da determinate condizioni, come il linfedema.

Recupero muscolare: favorisce il recupero muscolare dopo eccessivi sforzi fisici.

Miglioramento della circolazione: ristabilisce la corretta circolazione venosa e linfatica.

Principali controindicazioni della pressoterapia

La pressoterapia, pur essendo un trattamento efficace, presenta alcune controindicazioni che devono essere attentamente considerate per evitare rischi e complicazioni. Di seguito, elenchiamo le principali controindicazioni:

Gravidanza

Durante la gravidanza è sconsigliato eseguire sedute di pressoterapia in quanto potrebbero verificarsi alcuni effetti indesiderati sia per la madre, sia per il feto. Da evitare specialmente nel caso in cui la madre dovesse soffrire di determinate condizioni di salute che rientrano nelle controindicazioni qui elencate.

Vene varicose

Trattandosi di dilatazioni dei vasi sanguigni, in particolare degli arti inferiori, l’azione della pressoterapia andrebbe ad aggravare la condizione del paziente, per cui è fortemente sconsigliata.

Trombosi

La trombosi consiste in un coagulo di sangue che si forma all’interno di una vena, più comunemente delle gambe. Si tratta di una condizione patologica molto pericolosa per la salute della persona affetta. L’azione della pressoterapia potrebbe aggravare la condizione, per cui il suo utilizzo è fortemente sconsigliato.

Insufficienza cardiaca

Chi soffre di insufficienza cardiaca presenta meno ossigeno nel proprio organismo, in quanto il cuore non è in grado di pompare il sangue in maniera adeguata. La compressione esercitata dalla pressoterapia può aumentare il carico sul cuore, aggravando così la condizione.

Ulteriori casistiche

Possono manifestarsi effetti indesiderati nel caso in cui la terapia venga effettuata in determinate situazioni o nei soggetti affetti dalle seguenti patologie:

• persone con dispositivi medici impiantabili;
• persone affette da edema polmonare, problemi cardiaci, flebocarcinoma, pressione arteriosa elevata, febbre alta;
• persone affette da malattie o danni alla pelle, come ustioni, dermatiti, piaghe, ferite purulente, tumori maligni, etc.;
• persone sottoposte ad interventi chirurgici alla pelle nella zona di trattamento;
• persone affette da gravi disturbi alla circolazione, come indurimento delle arterie, angina, infarto cardiaco pregresso, etc.;
• persone in cui si sospetta la presenza di coaguli sanguigni;
• persone con gravi malformazioni o portatori di protesi (o altri mezzi di sintesi) nella zona di utilizzo;
• immediatamente dopo essersi sottoposti ad interventi per il trattamento delle vene varicose;
• pazienti appena sottoposti a interventi chirurgici, bambini

Per tutti i casi qui sopra elencati, è fondamentale confrontarsi col proprio medico curante in quanto, grazie alla sua conoscenza approfondita della cartella clinica del paziente, è in grado di suggerire il trattamento che meglio si adatta alle esigenze del singolo.

Effetti collaterali della pressoterapia

Per quanto appena letto, se non si attenzionano determinate condizioni di salute, è possibile andare incontro ad effetti collaterali. Ti informiamo che, per quanto riguarda la nostra offerta di dispositivi per pressoterapia, non sono stati registrati effetti collaterali durante l’utilizzo. Abbiamo pensato a una soluzione per la terapia a domicilio, molto intuitiva e facile da usare, che permette un trattamento adeguato anche nel comfort di casa. Come effettuare una seduta di pressoterapia al meglio? Continua a leggere per consigli preziosi!

Consigli per un uso sicuro della pressoterapia

Per effettuare dei trattamenti ottimali, è necessario seguire alcune linee guida e precauzioni. Innanzitutto, prima di iniziare il ciclo di terapia è essenziale consultare un professionista sanitario. Il professionista saprà fornirti tutte le indicazioni utili a un trattamento che soddisfi le tue esigenze, specialmente nel caso di condizioni mediche preesistenti.

Allo stesso tempo è molto importante utilizzare in modo corretto il dispositivo per pressoterapia. Se possiedi I-Press o se sei interessato/a a conoscere di più sulla terapia, ti consigliamo di:

Leggere il manuale d’uso: contiene informazioni cruciali sull’utilizzo corretto del macchinario di pressoterapia e su quali precauzioni prendere.

Impostare correttamente il trattamento: segui le indicazioni del tuo medico o quelle presenti nel manuale per evitare di effettuare la terapia con pressioni troppo elevate che potrebbero causare effetti indesiderati. Lo stesso principio va applicato alla durata della seduta. È importante non prolungarlo oltre il tempo consigliato.

Monitorare le tue sensazioni: durante la sessione di pressoterapia, presta attenzione ad eventuali sintomi, nel caso percepissi fastidi, interrompi il trattamento e consulta il tuo medico.

Dispositivi I-Tech Medical Division

I dispositivi per pressoterapia I-Tech Medical Division sono progettati per offrire un trattamento sicuro ed efficace: migliorano la circolazione venosa e linfatica. I-Press è indicato per trattare edemi, linfedemi, ulcere venose e insufficienza venosa, oltre a favorire il recupero muscolare.

Essendo dispositivi certificati MDR, per l’utilizzo a domicilio, puoi effettuare il trattamento nella comodità di casa, in totale sicurezza. Questo ti permette di fare terapia dove vuoi e quando vuoi, in tutta serenità.

Ecco alcuni vantaggi dei trattamenti con la nostra pressoterapia Made in Italy:

Facilità d’uso: grazie alle istruzioni chiare presenti nel nostro manuale d’uso, avviare la terapia non è mai stato così semplice. Connetti gli accessori al corpo macchina, imposta i parametri di trattamento e goditi il massaggio a braccia o gambe.

Efficacia e sicurezza terapeutica: i dispositivi I-Tech Medical Division seguono un iter di certificazione molto rigido; prima di essere immessi nel mercato superano numerosi test di laboratorio che garantiscono un utilizzo sicuro e autonomo nel contesto domiciliare. I-Press, inoltre, è stata oggetto di studi clinici di settore dove sono stati verificati i suoi effetti, positivi, in ambito riabilitativo.

Detraibilità: essendo un dispositivo medico, una volta acquistato, può essere detratto in fase di dichiarazione dei redditi.

 

Con I-Tech Medical Division i vantaggi non finiscono qui. Collegando il tuo dispositivo alla App I-Tech Life, potrai accedere a un mondo di servizi esclusivi che ti permettono di monitorare il tuo trattamento, tenendo traccia dei tuoi progressi.

Se hai piacere di avere maggiori informazioni sulla pressoterapia ed avere consigli utili sui trattamenti ed eventuali controindicazioni, non esitare a contattarci. Saremo lieti di accompagnarti durante tutto il tuo percorso terapeutico, ma non prima che tu abbia consultato il tuo medico.

Scopri di più sui nostri dispositivi per pressoterapia e contattaci cliccando il pulsante qui di seguito.

Abilita le notifiche OK No, grazie