- Cos’è la magnetoterapia e come funziona?
- Benefici della magnetoterapia per le fratture
- Tipologie di fratture trattabili con la magnetoterapia
- Frattura del femore
- Frattura della clavicola
- Frattura del malleolo
- Magnetoterapia a casa: come utilizzare i dispositivi I-Tech Mediacal Division
- Dispositivi I-Tech Medical Division per la magnetoterapia
La magnetoterapia rappresenta un valido supporto nel processo di guarigione delle fratture, grazie alla sua capacità di stimolare la osteogenesi e ridurre il dolore. Questo trattamento sfrutta campi magnetici pulsati a bassa frequenza per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati, risultando particolarmente utile per chi soffre di fratture ossee.
In questo articolo approfondiremo come funziona la magnetoterapia, i suoi benefici e le applicazioni più comuni nel trattamento delle patologie ossee.
Cos'è la magnetoterapia e come funziona?
La magnetoterapia è un trattamento terapeutico non invasivo e completamente indolore. Grazie alla sua facilità d’uso e alla possibilità di eseguire le sedute in autonomia, può essere applicata comodamente a casa, anche mentre si è seduti sul divano o si lavora al computer. Per ottenere risultati efficaci, si consiglia di eseguire il trattamento per almeno 2-4 ore al giorno per un periodo di 45-90 giorni consecutivi.
Questa terapia, basata sull’emissione di campi elettromagnetici pulsati (CEMP), aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione a livello di ossa, muscoli e articolazioni. Utilizzando dispositivi della linea LaMagneto, è possibile trattare simultaneamente due diverse aree del corpo oppure intervenire su due patologie distinte in zone separate. In questo modo, si possono trattare contemporaneamente aree come la schiena, il collo, le ginocchia, le caviglie, le spalle e molte altre.
Per ottimizzare il trattamento, esistono differenti accessori progettati per adattarsi in modo specifico alle diverse parti del corpo, garantendo un’applicazione mirata e più efficace.
Benefici della magnetoterapia per le fratture
La magnetoterapia è un trattamento particolarmente efficace nel trattamento delle patologie muscolo-scheletriche e come tale, offre numerosi benefici nel trattamento delle fratture. Ad esempio:
- Riduzione del dolore e dell’edema: diminuisce significativamente il dolore e il gonfiore, favorendo un recupero più rapido [1].
- Miglioramento della mobilità e della funzionalità: aumenta l’ampiezza di movimento dell’articolazioni, facilitando la riabilitazione [1].
- Accelerazione della rigenerazione ossea: Stimola l’attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione del nuovo tessuto osseo.
- Accelerazione del recupero e miglioramento della qualità di vita: facilita la riabilitazione e il ritorno alle attività quotidiane.
Tipologie di fratture trattabili con la magnetoterapia
Dopo aver visto i benefici, andiamo a vedere quelle che sono i tipi di frattura più comuni (a livello osseo) che possono beneficiare dei trattamenti con la magnetoterapia:
Frattura del femore
Il femore è uno degli ossi più soggetti a fratture, soprattutto negli anziani. La magnetoterapia aiuta a ridurre il tempo di guarigione, migliorando la stabilizzazione del callo osseo e prevenendo eventuali complicanze.

Frattura della clavicola
Le fratture della clavicola sono comuni negli sportivi e nei bambini. Grazie alla magnetoterapia, è possibile alleviare il dolore e accelerare la rigenerazione ossea, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando il recupero funzionale. Nel caso dei bambini, consultare sempre il medico di riferimento perché la magnetoterapia è controindicata nei bambini che non hanno ancora terminato la fase di crescita.

Frattura del malleolo
Le fratture del malleolo possono causare gonfiore e difficoltà di deambulazione. La magnetoterapia riduce l’infiammazione e favorisce una rapida ripresa funzionale, aiutando il paziente a tornare alle normali attività quotidiane.
Magnetoterapia a casa: come utilizzare i dispositivi I-Tech Mediacal Division
I dispositivi I-Tech Medical Division permettono, previa indicazione del medico, di effettuare la magnetoterapia comodamente a casa, seguendo semplici indicazioni:
- Impostazione dei parametri: La frequenza e l’intensità del trattamento devono essere impostate in base alle indicazioni del medico. Nei prodotti per magnetoterapia I-Tech Medical Division si trovano programmi preimpostati di facile fruizione per diversi tipi di patologie.
- Durata del trattamento: Generalmente, si consiglia una seduta minima di circa 2-4 ore al giorno per ottenere risultati ottimali, ma la durata può variare a seconda del caso specifico e dei consigli del medico.
- Posizionamento dei magneti: I magneti devono essere posizionati in modo corretto sulla zona interessata per massimizzare l’efficacia del trattamento. Ogni prodotto ha nella sua confezione un pratico manuale d’uso che spiega il corretto posizionamento per le diverse patologie e parti del corpo.
Dispositivi I-Tech Medical Division per la magnetoterapia
Le apparecchiature I-Tech Medical Division offrono soluzioni avanzate per il consolidamento osseo, migliorando la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie sicure ed efficaci grazie una gamma di dispositivi innovativi, progettati per garantire un trattamento efficace e sicuro. Questi apparecchi sono facili da usare e possono essere applicati direttamente sulla zona interessata. Alcuni modelli offrono anche programmi preimpostati per facilitare l’uso domestico.

Fratture complesse e magnetoterapia
Le fratture complesse, come le fratture scomposte e quelle da stress, possono beneficiare significativamente della magnetoterapia, che aiuta a ridurre il dolore e favorire il consolidamento dell’osso, aiutando le cellule a rigenerarsi più in fretta.
Frattura scomposta
Nei casi di fratture scomposte, la magnetoterapia aiuta a ridurre il dolore e a favorire la formazione del callo osseo, migliorando il processo di guarigione e riducendo il rischio di complicazioni.
Magnetoterapia per edema osseo
L’edema osseo è una condizione dolorosa che può rallentare il recupero. La magnetoterapia contribuisce al riassorbimento dell’edema migliorando la circolazione e riducendo il dolore.
Parametri e frequenza per l'edema osseo
Per trattare l’edema osseo, si consiglia di impostare la magnetoterapia con frequenze specifiche che possano stimolare il metabolismo cellulare e favorire l’assorbimento dell’edema osseo.
Magnetoterapia per osteonecrosi
L’osteonecrosi è una patologia caratterizzata dalla morte del tessuto osseo a causa di un insufficiente apporto sanguigno. La magnetoterapia può rappresentare un valido supporto, migliorando la microcircolazione e stimolando la rigenerazione ossea.
Frequenza e intensità per l'osteonecrosi
Per il trattamento dell’osteonecrosi, seguire il protocollo e la prescrizione del proprio medico.
Come scegliere il prodotto giusto per la magnetoterapia
La magnetoterapia si conferma un’opzione terapeutica efficace per il trattamento delle fratture e delle patologie ossee, grazie alla sua capacità di ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione. I dispositivi I-Tech Medical Division rappresentano una scelta affidabile per chi desidera beneficiare di questa tecnologia comodamente a casa, garantendo un trattamento sicuro ed efficace. Seguendo le giuste indicazioni e utilizzando dispositivi di qualità, è possibile ottenere risultati ottimali e favorire una ripresa più rapida.
Per scoprire la gamma completa dei dispositivi per magnetoterapia e altre terapie domiciliari, visita la pagina dei prodotti domiciliari sul nostro sito. Qui troverai soluzioni innovative per il trattamento del dolore e la riabilitazione, progettate per offrirti il massimo comfort ed efficacia direttamente a casa tua.
Bibliografia
[1] Krzyżańska L, Straburzyńska-Lupa A, Rąglewska P, Romanowski L. Beneficial Effects of Pulsed Electromagnetic Field during Cast Immobilization in Patients with Distal Radius Fracture. Biomed Res Int. 2020 Feb 25;2020:6849352. doi: 10.1155/2020/6849352. PMID: 32185214; PMCID: PMC7060878. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7060878/