Artrite reumatoide: cos’è, sintomi, terapie.

L’artrite reumatoide è una malattia cronica e debilitante che colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità. Si tratta di una patologia autoimmune, in cui il sistema immunitario colpisce articolazioni e tessuti connettivi [1], portando a danni permanenti se non trattata tempestivamente. Ma quali sono i sintomi da riconoscere? E quali cure possono alleviare questa condizione? Scopriamolo insieme in questa guida completa.

Cos’è l'artrite reumatoide?

L’artrite reumatoide è una patologia sistemica che coinvolge il sistema immunitario e si manifesta principalmente con un’infiammazione delle articolazioni. Il termine “artrite reumatoide” indica una condizione autoimmune che può peggiorare progressivamente, portando a limitazioni funzionali e danni articolari irreversibili.

Artrite reumatoide: sintomi

Riconoscere i primi sintomi dell’artrite reumatoide è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace. Tra i principali segnali da tenere sotto controllo possiamo annoverare:

  • Rigidità articolare: specialmente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.
  • Gonfiore e arrossamento: le articolazioni appaiono gonfie, calde e doloranti.
  • Dolore persistente: peggiora con il movimento e può limitare le attività quotidiane.
  • Stanchezza cronica: sensazione di spossatezza anche dopo un buon riposo.
  • Febbre lieve e perdita di peso: sintomi sistemici che possono accompagnare l’infiammazione.
Sintomi per zona del corpo
  • Piedi: dolore al tallone, deformità e difficoltà a camminare.
  • Mani: gonfiore delle articolazioni delle dita, rigidità e difficoltà nei movimenti fini.
  • Braccia: dolore e limitazione nei movimenti.
  • Ginocchio: gonfiore, rigidità e difficoltà a piegare l’articolazione.
  • Spalla: dolore irradiato e riduzione dell’ampiezza dei movimenti.
  • Polso: difficoltà a ruotare o piegare il polso, spesso con gonfiore evidente.
  • Caviglia: instabilità e dolore che peggiora camminando.
  • Occhi: secchezza, arrossamento e infiammazione (possibile cheratocongiuntivite).

Cause dell’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è causata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici, ma quali sono i più comuni a cui fare attenzione?

  1. Predisposizione genetica: mutazioni nei geni che regolano il sistema immunitario.
  2. Fattori ambientali: esposizione a infezioni o tossine.
  3. Squilibri ormonali: più comune nelle donne, spesso in periodi di cambiamenti ormonali.
  4. Fumo: aumenta il rischio e peggiora i sintomi.
  5. Infezioni virali o batteriche: possibili inneschi della risposta autoimmune.

Artrite reumatoide e sindrome di Raynaud

Spesso associata all’artrite reumatoide, la sindrome di Raynaud si manifesta con un’anomala risposta vascolare al freddo o allo stress, causando pallore e dolore alle dita di mani e piedi.

Nelle persone con artrite reumatoide, la sindrome di Raynaud può essere aggravata dall’infiammazione cronica e dai danni articolari, rendendo più frequenti e intense le crisi vascolari. In alcuni casi, la ridotta circolazione può portare a complicazioni, più o meno gravi se non viene gestita per tempo.

Artrite reumatoide sieronegativa, cos’è?

Quando i test ematici non rilevano il fattore reumatoide o anticorpi CCP ma sono presenti i sintomi tipici, si parla di artrite reumatoide sieronegativa.

Questa forma di artrite può essere più difficile da individuare rispetto alla variante sieropositiva, ma richiede comunque un trattamento tempestivo per rallentare il decorso della malattia e prevenire danni articolari permanenti. Le terapie utilizzate per gestire l’artrite reumatoide sieronegativa sono simili a quelle per la sieropositiva e includono, tra gli altri, farmaci antinfiammatorie trattamenti fisioterapici. In questi casi però è più che consigliabile farsi consigliare da uno specialista.

Artrite reumatoide e psoriasi

Artrite reumatoide e psoriasi sono due condizioni autoimmuni che, seppur diverse, possono talvolta coesistere o presentare sintomi simili, creando confusione nella diagnosi. La psoriasi si manifesta con lesioni cutanee, mentre l’artrite reumatoide colpisce le articolazioni. In alcuni casi, i pazienti con psoriasi possono sviluppare l’artrite psoriasica, una forma distinta di artrite infiammatoria. Per una diagnosi corretta e un trattamento mirato, è importante distinguere tra artrite reumatoide, psoriasi e artrite psoriasica attraverso esami clinici e strumentali.

Artrite reumatoide: come avviene la diagnosi

La diagnosi di artrite reumatoide, per essere il più accurata possibile, richiede una combinazione di:

  • Esami del sangue: per rilevare il fattore reumatoide (RF) e anticorpi anti-CCP.
  • Esami strumentali: radiografie, ecografie o risonanze magnetiche per valutare i danni articolari.
  • Visita reumatologica: per analizzare la storia clinica e i sintomi.

Artrite reumatoide: cibi da evitare

Oltre alla terapia/trattamento indicato dal medico, è importante seguire una dieta composta da cibi che non facciano ingrassare e che non facciano aumentare l’infiammazione. Sono sconsigliate quindi:

  1. Carni rosse: possono aumentare l’infiammazione.
  2. Zuccheri raffinati: favoriscono l’accumulo di tossine.
  3. Alcool e cibi ricchi di sodio: peggiorano il gonfiore.
  4. Glutine (se intolleranti): può scatenare una risposta infiammatoria.

Magnetoterapia per Artrite Reumatoide: Benefici e Soluzioni

La magnetoterapia è una terapia non invasiva particolarmente efficace per alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide, una patologia cronica che colpisce le articolazioni. Questa tecnica utilizza campi magnetici a bassa frequenza per stimolare la microcircolazione, ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore, offrendo un supporto concreto a chi cerca soluzioni per migliorare la qualità della vita.

Grazie alla sua capacità di favorire il recupero dei tessuti e migliorare la mobilità articolare, la magnetoterapia rappresenta un valido alleato nella gestione quotidiana dell’artrite reumatoide. I dispositivi di I-Tech Medical Division sono progettati per rispondere a queste esigenze, con programmi personalizzati e facili da utilizzare anche a casa, rendendo la terapia accessibile a tutti.

 

Perché scegliere la magnetoterapia per l’artrite reumatoide?

 

  • Riduzione del dolore e del gonfiore: i campi magnetici favoriscono a diminuzione del dolore e il rallentamento del processo degenerativo.
  • Miglioramento della mobilità: un uso regolare aiuta a ridurre il dolore e migliorare la mobilità e la qualità della vita.
  • Terapia sicura e non invasiva: ideale per trattamenti prolungati senza effetti collaterali significativi.

 

Prima di iniziare, consulta uno specialista per scegliere il dispositivo e il programma più adatti alle tue esigenze. La magnetoterapia è un’opzione naturale e innovativa per affrontare l’artrite reumatoide e ritrovare il benessere quotidiano.

Che prodotti scegliere per trattare l’artrite reumatoide?

Come abbiamo visto, l’artrite reumatoide è una patologia cronica che può limitare significativamente la qualità della vita a causa di dolore, infiammazioni e difficoltà motorie. Fortunatamente, oggi esistono diverse soluzioni tecnologiche che possono supportare chi soffre di questa condizione, migliorando la gestione dei sintomi e favorendo il benessere articolare. Tra queste, spiccano dispositivi per terapie domiciliari e professionali come la magnetoterapia, l’elettroterapia e l’ultrasuonoterapia, che si sono rivelate efficaci nell’alleviare il dolore e promuovere il recupero.

Magnetoterapia per il trattamento dell’artrite reumatoide

La magnetoterapia CEMP (campi elettromagnetici pulsati) è un valido supporto per alleviare dolore e infiammazioni che interessano ossa, muscoli e articolazioni. I campi elettromagnetici pulsati favoriscono il riequilibrio e il corretto funzionamento cellulare, rendendola particolarmente indicata per trattare patologie traumatiche e croniche, tra cui l’artrite reumatoide.
I nostri dispositivi di magnetoterapia sono dotati di programmi preimpostati, basati su evidenze cliniche, pensati per trattare diverse condizioni. Il programma dedicato all’artrite contribuisce a ridurre il dolore, rallentare il processo degenerativo e migliorare la mobilità articolare. Questa soluzione è ideale anche per la gestione dell’artrite reumatoide.

Per scoprire di più sulla magnetoterapia e i suoi benefici, ti rimandiamo all’articolo di blog dedicato.

Elettroterapia per combattere l’artrite reumatoide

Grazie ai nostri dispositivi domiciliari, puoi beneficiare dell’elettroterapia. comodamente a casa tua. Questa tecnologia utilizza micro-impulsi a frequenze, intensità e ampiezze diverse per accelerare il recupero e alleviare il dolore.
Gli elettrostimolatori con programmi TENS, in particolare, svolgono un’efficace azione antalgica, alleviando il dolore e ristabilendo le condizioni fisiologiche. Sono quindi idonei per il trattamento di patologie come l’artrite reumatoide, che limitano la mobilità. La TENS non solo riduce il dolore, ma favorisce anche il metabolismo, la circolazione sanguigna, l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti. Per massimizzare questi effetti, la TENS può essere combinata con la stimolazione muscolare.

Scopri di più sui nostri apparecchi per l’elettrostimolazione! Leggi il nostro approfondimento qui.

Terapia ad ultrasuoni per l’artrite reumatoide

L’ultrasuonoterapia è una tecnologia che trasferisce energia ai tessuti del corpo, avendo un effetto analgesico e antinfiammatorio e stimolando la guarigione dei tessuti. Questo trattamento può migliorare sensibilmente la condizione di chi soffre di artrite reumatoide, aiutando a ridurre dolore e infiammazioni.
Se il medico ti ha consigliato di intraprendere sedute di ultrasuonoterapia, potrai beneficiare degli effetti terapeutici degli ultrasuoni. Inoltre, se stai considerando l’acquisto di un dispositivo professionale per il tuo studio, in grado di trattare anche l’artrite, visita la nostra sezione dedicata ai dispositivi I-TECH UT2 e I-TECH UE.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile nel capire come avere a che fare con l’artrite reumatoide e come i prodotti I-Tech Medical Division possano aiutarti a farlo!

Scopri i nostri prodotti visitando il nostro sito alla pagina prodotti domiciliari e trova l’apparecchio giusto per le tue esigenze!

Abilita le notifiche OK No, grazie